Webinar for IH French Teachers: June 2023
As part of our IH modern language webinar series, we are very happy to invite you to 2 French sessions on Saturday 10th June.
Read More
Online
23 October 2021
09:30 to 16:30
La produzione controllata scritta: riflessioni didattiche[…]” imparare è un atto autonomo. L’apprendimento ha luogo se il soggetto (il discente, non l’insegnante) ha voglia di imparare qualcosa e se ha a disposizione i dati sui quali poter riflettere e dai quali poter trarre delle conclusioni.”(Christopher Humphris, 1992)
Con questa consapevolezza l’insegnante in classe propone una serie di esperienze che mettono gli studenti in contatto con la ricchezza e la complessità della lingua, escogita modi e strategie per invogliare gli studenti a fare ricerca, predispone una ricca gamma di attività per spingere oltre la riflessione e sviluppare la consapevolezza dei fenomeni linguistici.
Partiamo da questa premessa per presentare il 27° seminario internazionale DILIT che si occuperà della produzione controllata scritta, cioè di quelle attività che mirano a focalizzare l’attenzione degli studenti sulla correttezza e sull’accuratezza nella produzione scritta. Il seminario vuole proporre una riflessione sull’esercizio scritto: quali sono gli obiettivi? Come fare in modo che sia un’occasione di arricchimento e di ristrutturazione delle conoscenze e non una semplice, meccanica esercitazione di forme? È preferibile come lavoro da svolgere in classe o come compito a casa? Ci sono attività di produzione controllata scritta più interessanti ed efficaci di altre?
I partecipanti ai laboratori online saranno coinvolti dagli insegnanti e formatori della Dilit in momenti di scambio e di confronto con l’obiettivo di stimolare e ampliare la riflessione e la consapevolezza critica delle proprie azioni didattiche.
Il seminario si terrà online utilizzando la piattaforma Zoom.
Coordinatore: Filomena Anzivino – Equipe Formatori DI.L.IT.
Date e orario: 23 ottobre 2021 dalle 9.30 alle 16.30
Registrazione: a esaurimento posti, comunque entro il 15 settembre
Lingua in cui si svolge il seminario: italiano
Quota di partecipazione: Euro 50,00
– Il numero di partecipanti è limitato a 100.
– In caso di cancellazione la quota di partecipazione non è rimborsabile.
Per iscriversi: https://www.dilitformazioneinsegnanti.it/prodotto/26-seminario-internazionale-per-insegnanti-di-lingua/
English Translation:
Dilit-IH Rome 27th International Teachers Seminar
Location: online Zoom
Date: 23 October 2021
Time: 9.30 am-4.30pm
[……] “learning is an autonomous act. Learning takes place if the student has the desire to learn and has at his/her disposal , data on which he/she can reflect on and from which conclusions can be drawn.” (Christopher Humphries, 1992)
Taking this into consideration, the teacher presents a series of experiences that put the student in contact with the richness and complexity of the language, thinking of different ways and strategies to involve the students to do research and presenting them with a vast range of activities which go beyond mere reflection and at the same time refine their awareness of linguistic phenomena.
With this in mind, this year’s seminar will focus on “controlled writing”, in particular that activity where students are invited to focus on the accuracy and correctness of their writings. What are the objectives? How do we transform this activity from being simply a mechanical exercise about form but rather an occasion to enrich and widen knowledge? Is it an activity to be done at home or in class? These are some of the questions we intend to work on.
The workshops, lead by Dilit’s teacher-trainers, amongst other things, aims to stimulate and involve all the participants in a constructive analysis of his/her own teaching practices.
The seminar will be held in Italian.
Coordinator: Filomena Anzivino Head of Teacher Training Dept.
Participation Fee: 50€
Registration: closing date 15 October 2021 max 100 participants
www.dilitformazioneinsegnanti.it
To register: https://www.dilitformazioneinsegnanti.it/prodotto/26-seminario-internazionale-per-insegnanti-di-lingua/